Parlamento: va deciso il testo del Ddl di riforma per i beni confiscati alle mafie

Pubblicato il 15 aprile 2015 Per intavolare in Parlamento la discussione sui disegni di legge di riforma del sistema dei beni confiscati alle mafie occorre che si trovi un accordo sul testo su cui iniziare il confronto: infatti esiste un ddl 1138 alla commissione Giustizia della Camera che dovrebbe essere il testo base, ma al Senato si trovano altri due provvedimenti sulla stessa materia.

Così il presidente della commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti, ha inviato una lettera ai presidenti di Camera e Senato per chiedere che si decida quale ramo del Parlamento debba iniziare la discussione.

Intanto sul testo del ddl 138 vi sono stati due giorni di audizioni dei magistrati in cui sono stati sviscerati tutti i punti critici del testo, soprattutto per quanto riguarda la governance dell’Agenzia per i beni confiscati, la tutela dei terzi, la previsione dei tavoli provinciali con la partecipazione dei sindacati, il controllo giudiziario e le norme che riguardano la tutela dei lavoratori.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy